Visualizzazione post con etichetta peperoncino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperoncino. Mostra tutti i post

sabato 19 gennaio 2013

Guacamole

La Guacamole è forse la più conosciuta tra le salse messicane.
Grazie alla sua freschezza questa salsa si accompagna bene a piatti piccanti, alla carne grigliata o impanata e col pesce. Famosa l'accoppiata guacamole-nachos!
Io ne vado ghiotta e dopo averla fatta posso garantire che fresca è molto più buona rispetto a quelle confezionate. Inoltre ci vuole veramente poco a farla.

ingredienti
2 avocadi maturi piccoli oppure 1 grande
2 lime
1 pomodoro maturo
½ oppure ¼ di cipolla (io l'ho sostituita con i cipollotti)
1 pizzico di cumino macinato
1 pizzico di peperoncino dolce in polvere
1 oppure ½ peperoncino verde - tipo jalapeno (io non lo avevo perciò l'ho sostituito con alcune gocce di tabasco)
1 cucchiaio di foglie di coriandolo fresco finemente tritate
sale

preparazione
Incidete il pomodoro e immergetelo per mezzo minuto in acqua bollente, scolatelo e spellatelo. Tagliatelo a metà, togliete i semi e tritatelo.
Sbucciate l'avocado, apritelo in due per levargli il nocciolo, tagliate la polpa a cubetti, irrorate con il succo dei 2 lime e schiacciateli bene con una forchetta.
Aggiungete la cipolla/i cipollotti tagliati finemente, il pomodoro, il cumino, il peperoncino in polvere, il coriandolo fresco, il peperoncino jalapeno tritato (io ho sostituito con alcune gocce di tabasco). 
Infine ho salato ed amalgamato bene il tutto.

Servite la Guacamole in un ciotolino.


_____________________________________________________________________

Con questa ricetta partecipo al contest Creme Salse & Dip 
di Cucinando e Assaggiando

mercoledì 5 dicembre 2012

Olio Aromatizzato al Rosmarino, Aglio e Peperoncino

 

Adoro il Natale. In questo periodo tutto sembra più bello e buono.
Si respira una magica atmosfera ricca del profumo della cannella e di altre spezie per preparare dolcetti, ricca di colore con le decorazioni, ricca di illuminazioni scintillanti. Adoro il Natale.

Per Natale ho preparato questi Oli Aromatizzati da regalare ai miei amici.
Ho utilizzato piccole bottiglie di vetro, che rendono il dono ancora più carino.
Ho decorato la bottiglia con un nastro rosso e un fiore sul tappo.


E' stato facile preparare questo olio aromatizzato.
Ho lavato un rametto di rosmarino ed asciugato bene.
Ho inserito nella bottiglia il rosmarino, lo spicchio d'aglio e una manciata di peperoncini secchi, ho coperto il tutto con olio di oliva.
L'olio deve riposare almeno una settimana - 10 giorni prima di essere utilizzato.

Non trovate che sia un ottimo regalo da fare ai nostri amici?
Utile e fatto col cuore.

domenica 2 dicembre 2012

Contorno Siciliano (con peperoni, melanzane e capperi)



Con questo contorno voglio omaggiare la Sicilia, con i suoi piatti profumati e carichi di sapori.

Questo piatto l'ho chiamato "contorno siciliano" perché preparato con peperoni, melanzane e capperi. Ortaggi grazie ai quali la Sicilia vanta il primato nella coltivazione italiana.

Diciamo che questo contorno è un mix tra caponata e peperonata, impreziosito da capperi e basilico che danno quel sapore in più.

In una padella ho soffritto mezza cipolla tagliata a fette con uno spicchio d'aglio (che leverò subito non appena si sarà dorato).
Ho aggiunto un peperone tagliato a cubetti e, non appena si saranno ammorbiditi, ho aggiunto una melanzana anch'essa tagliate a cubetti. 
Ho condito con sale, pepe e peperoncino.
Ho cotto a fiamma media per circa 40 minuti aggiungendo poco brodo di tanto in tanto per evitare che gli ortaggi si attacchino alla padella.
Verso gli ultimi 5 minuti di cottura ho aggiunto una manciata di capperi sott'aceto strizzati ed ho alzato la fiamma per far evaporare l'aceto.
A fine cottura ho aggiunto del basilico.

sabato 4 agosto 2012

Saporite sovracosce di pollo marinate con la senape, soia e spezie profumate


Stufe di mangiare il solito pollo stopposo ed insipido?
Siete alla ricerca di qualcosa di saporito, tenero e succoso?
Questa ricetta allora fa per voi:
Saporite sovracosce di pollo marinate con la senape.

per 2 persone:
4 sovracosce di pollo, 2 peperoncini freschi varietà corno di toro, semi di coriandolo, semi di cumino, zenzero in polvere, erba cipollina, 1 peperone, 1 caorta, 1/2 cipolla, senape, salsa di soia, salsa HP, olio e pepe.


Ho usato appositamente le sovracosce in quanto sono la parte più tenera del pollo.
Le ho disossate e tagliate in 4 parti.
Li ho messi in una ciotola assieme ai peperoncini tagliati a rondelle, 
 ad un'abbondante grattugiata di semi di coriandolo e di cumino, un cucchiaino di zenzero in polvere e uno di erba cipollina. Poco sale (perchè poi useremo la salsa di soia) e pepe.

Ho affettato a pezzi grossi il peperone, la carota e la cipolla e li ho uniti al pollo.
Ho aggiunto un cucchiaio abbondante di senape rustica, circa 3 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di salsa HP, 3 cucchiai di olio.

Ho mescolato bene il tutto per far insaporire ogni singolo pezzo,
ho coperto la ciotola con pellicola trasparente e messa in rigo a marinare.
Questo pollo io l'ho preparato a pranzo per la cena, quindi ha marinato circa 8 ore.
Più tempo viene dedicato alla marinatura e meglio è.

Cuocere il tutto in una padella antiaderente, senza olio o grassi in quanto la carne sarà già unta per via della marinatura, per una mezzoretta a fiamma bassa.

sabato 3 marzo 2012

Polpette ripiene di verdi verdure

 polpette verdure polpette verdure polpette verdure
Questa ricetta mi è venuta in mente un giorno, quando aprendo il frigorifero ho notato che avevo tante di quelle verdure.. verdi!!
Avevo infatti zucchine, porri, peperoni verdi e peperoncini verdi.
Avendo anche del bel macinato di manzo, ecco che che mi è balenata l'idea di preparare delle deliziose POLPETTE DI VERDURE VERDI!
 polpette verdure polpette verdure polpette verdure
Ecco come ho preparate le mie Polpette con Verdure Verdi:
polpette verdure polpette verdure polpette verdure
In una padella con un filo di olio di oliva, ho fatto ammorbidire le verdure tagliate tutte a cubetti.
Le ho aggiunte al macinato assieme a del formaggio sempre tagliato a cubetti e ad un uovo.
Ho amalgamato bene. Ho preparato le polpette, le ho infarinate, le ho cotte in padella.
Ho impiattato le mie Polpette di verdi verdure con un contorno di zucchine trifolate.
 polpette verdure polpette verdure polpette verdure
Semplici e succulenti; infatti il ripieno di verdure ha dato alla carne umidità e morbidezza.
Ecco un primo piano dell'interno della polpetta.
e polpette verdure
Polpette verdure polpette verdure polpette verdure
Le mie Polpette dal ripieno di verdi verdure
polpette verdure polpette verdure polpette verdure

giovedì 15 dicembre 2011

A... come Amatriciana


Gli spaghetti alla Amatriciano sono un classico della cucina italiana. Di semplice realizzazione, ma di gran gusto. Insomma...una vera soddisfazione vederli a tavola!!!

Ed ora un po' di storia su questa squisita ricetta, tratta dall'omonimo sito www.matriciana.com:

Questa ricetta  è nata ad Amatrice in provincia di Rieti, una piccola cittadina Laziale al confine con l'Abruzzo, la ricetta che ha una origine geografica definita e possiede una forte ed antica tradizione legata a questo territorio prevede rigorosamente gli spaghetti e non i bucatini, come è indicato  nei cartelli Comunali all' ingresso della città di Amatrice  " Amatrice, Città degli Spaghetti all' amatriciana".
 La ricetta chiamata matriciana e non amatriciana, come da testimonianze, in quanto   gli  abitanti di Amatrice usavano chiamarsi  “ Matriciani ”, senza la A di conseguenza anche la famosa pasta veniva chiamata  “ Matriciana ”, col tempo per un fenomeno linguistico è diventata amatriciana. Questo piatto era il pasto principale dei numerosissimi pastori, che originariamente era senza il pomodoro, pasta alla "Gricia". I pastori portavano nei loro zaini, pezzi di pecorino, sacchette di pepe nero, pasta essiccata, guanciale e strutto.


Prepariamo assieme la ricetta con dosi per 4 persone:
350 grammi di spaghetti, 150 grammi di guanciale di maiale (o pancetta), 4 pomodori maturi, peperoncino, pecorino romano grattugiato, sale e pepe

Affettate la pancetta e rendetela a listarelle, mettetela in una padella con un pochissima acqua e fate sciogliere il grasso a fuoco vivace. 
Togliete la pancetta dalla padella e mettetela da parte. Aggiungete al grasso sciolto i pelati e fate insaporire bene, aggiungendo sale, pepe e peperoncino. Fate cuocere il tutto per una decina di minuti.
A fine cottura aggiungete la pancetta al sugo, affinché si scaldi.

Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata. Quando saranno al dente, scolateli ed aggiungeteli al sugo assieme ad un'abbondante manciata di pecorino romano grattugiato. Mescolate bene e servite caldi con un'ulteriore spolverata di pecorino.

domenica 31 luglio 2011

V ricetta del mio menù messicano: Enchiladas di pollo

 continuo con le preparazioni del mio mexican menù....

dopo una bella Sangria (clicca qui) per sfiammare il piccante peperoncino,

dopo gli sfiziosi antipasti:
ravioli fritti con chili cardamomo e coriandolo (clicca qui per vederli),
peperoncini fritti alla messicana (clicca qui per vederli),
sformato di nachos con formaggio e guacamole (clicca qui per vederli),
sincronizadas con carne, fagioli e formaggio (clicca qui per vederli)

e lo speziato chili di carne (clicca qui per la ricetta)

il piatto principe della serata.........
** Enchiladas di pollo**


dosi per 4 persone: 500 grammi di di petti di pollo, 300 g di verdure varie (io ho usato peperoni e cipolle), 200 g di formaggio vaccino morbido, 8 tortillas piccole di grano, 1 bustina di spezie messicane miste, 1 barattolo di salsa di pomodoro piccante 

affettare finemente le verdure e il pollo a bastoncini

Far rosolare il pollo in olio di oliva.
Quando saranno dorati, aggiungere le verdure.

Nel frattempo in un pentolino con 3 dl di acqua far sciogliere la bustina di spezie, quindi aggiungerla al pollo. Mescolare bene e completare la cottura.

In un'altra padella sufficientemente larga da contenere le tortillas,
scaldare un po' di salsa di pomodoro piccante che useremo per ammorbidire e condire le torillas

Aggiungere al pollo ancora caldo il formaggio grattugiato, mantecare bene e farcire le tortillas

Arrotolarle e disporle in una teglia

Coprirle con dell'altro pomodoro piccante e spolverare con formaggio grattugiato.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 5 minuti

giovedì 28 luglio 2011

IV ricetta del mio menù messicano: Sincronizadas ripieni con Chili con carne e formaggio

 Come dicevo nei precedenti post (che per comodità riassumo qui
continuo con il menù della cena messicana... :-)

dopo una bella Sangria (clicca qui) per sfiammare il piccante peperoncino,

dopo i:
ravioli fritti con chili cardamomo e coriandolo (clicca qui per vederli),
peperoncini fritti alla messicana (clicca qui per vederli),
sformato di nachos con formaggio e guacamole (clicca qui per vederli),
lo speziato chili di carne (clicca qui per la ricetta)
le succulenti enchiladas (clicca qui per la ricetta)

arriva la IV ricetta del mio menù messicano:

**Sincronizadas ripieni con Chili con carne e formaggio**

Veloci da farsi, ma ancora più veloci a sparire dal piatto... ;-)

Su una piastra arroventata scaldare una tortilla, coprirla con formaggio vaccino morbido e chili con carne
 chiudere con un'altra tortilla e, rovesciandola, far scaldare anche l'altro lato. 
 tagliare in 4 parti e servire tiepida 

mercoledì 20 luglio 2011

continua il menù della cena messicana: Peperoncini fritti alla messicana

Nel precedente post ho iniziato a raccontare il menù della cena messicana che ho preparato per amici.
Ho parlato dei Ravioli fritti con chili, cardamomo e coriandolo, uno stuzzichino piccante davvero buono e del mio specialissimo chili.
(clicca sui nomi delle ricette per vederne la preparazioni!)


Come dicevo, posterò una ricetta alla volta,
qui continuo con 
**Peperoncini fritti alla messicana**

Per questa ricetta l'ideale sarebbe utilizzare dei peperoncini jalapeno, ma non avendone trovati ho ripiegato comprando dei peperoncini verdi piccanti.

per prima cosa ho preparato il ripieno aggiungendo della fontina al ripieno che mi era avanzato dei Ravioli fritti con chili, cardamomo e coriandolo 

Ho lavato ed asciugato i peperoncini e, incidendoli per verticale, ho aperto delle tasche 

 che ho farcito con il ripieno

ho infarinato i peperoncini e fritti in olio di semi

 salare e servire caldi!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...