Visualizzazione post con etichetta prosciutto cotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prosciutto cotto. Mostra tutti i post

martedì 22 gennaio 2013

Gateau di Patate con prosciutto cotto e sottilette all'emmental


Il Gateau di patate è uno dei miei piatti preferiti.
Per prepararlo bastano pochi ingredienti, l'importante è che siano genuini e freschi.

Da tempo conoscevo i prodotti Inalpi, azienda nel settore lattiero-caseario dal 1800.  Ho iniziato con loro una gradita collaborazione ed ho deciso di utilizzare i loro gustosi prodotti per preparare il mio gateau di patate.

Ecco i prodotti di cui mi hanno fatto omaggio: formaggini, sottilette Le Fettine , sottilette Le Fettine Emmental e sottilette Le Fettine Light.
Questi ed altri loro prodotti li potrete trovare sul loro nuovo sito Le bontà Inalpi

Per la mia ricetta ho usato i formaggini e le sottilette emmental.
Prima di utilizzarli li ho assaggiati a crudo: 

  • Il formaggino ha una pratica apertura grazie alle linguette da strappare. la consistenza è collosa. Il sapore è delicato, fresco, si sente bene il gusto del latte fresco che persiste in bocca. In cottura si scioglie bene.
  • La sottiletta emmental ha un sapore più deciso, molto "formaggioso". In cottura si scioglie molto e forma una bella cremina.
Dosi per 4 persone:

Per preparare il gateau ho usato una teglia da 4 porzioni,

5 patate grandi,
formaggini inalpi,
prosciutto cotto in fette q.b.,
sale e pepe,
pangrattato
prezzemolo.

Ho lessato le patate e poi schiacciate.
Ho aggiunto i formaggini e mescolato bene.
I formaggini danno una giusta consistenza all'impasto, un mix tra cremosità e collosità che rende inutile l'aggiunta di uova e burro. 
Se l'impasto risulta troppo duro da mescolare, potete aggiungere poco latte.
Salate e pepate.
Sminuzzate del prosciutto cotto ed amalgamatelo all'impasto (tenetevi da parte delle fette per lo strato centrale!).
Foderate lo stampo con carta forno e create una base con un primo strato di impasto di patate che coprirete con uno strato di fette di prosciutto, poi con uno di sottilette emmental ed infine con un altro di patate. 
Spolverate con pangrattato e prezzemolo tritato.

Cuocete in forno preriscaldato per 20 minuti a 180 gradi.












Ho scelto di utilizzare la sottiletta di emmental (anziché le classiche o le light) perché l'impasto del gateau è di per sé molto delicato, l'unico sapore un po' più intenso volevo che fosse nel suo interno.
Ad ogni forchettata di questo gateau la prima cosa che si percepirà sarà la morbidezza e la delicatezza delle patate, poi la nota saporita del formaggio e del prosciutto cotto.
E' buono servito caldo, ma ancor più buono il giorno dopo riscaldato, quanto tutti gli strati si compattano tra di loro.

sabato 14 luglio 2012

Ricetta estiva : Cous Cous dell'ultimo minuto...

cuscus cuscus cuscus
Leggero e gustoso, il cous cous è un'ottima alternativa al classico risotto per la preparazione di fresche insalate. E poi è un piatto veloce da fare e può essere preparato in anticipo e tenuto in frigorifero fino al momento di servirlo. Meglio di così....
cuscus cuscus cuscus
Questo COUS COUS che vi propongo è una fresca versione che ho chiamato "dell'ultimo momento" in quanto avevo progettato di non cenare a casa e poi invece.... imprevisto dell'ultimo minuto: sono rimasta a casa e ho dovuto inventarmi all'istante un qualcosa da mettere a tavola!!!
Questo COUS COUS è stato preparato con ingredienti che sicuramente tutti hanno sempre in frigorifero in questa stagione, ovvero....
per 2 persone:
cous cous (le dosi a persona sono sempre riportate sulla confezione), 2 pomodori perini, 1 cetriolo, 

2 wurstel, prosciutto cotto, un quarto di cipolla rossa, rucola, olio, limone, sale e pepe, tabasco.
Preparate il cous cous come indicato sulla confezione. Fatelo raffreddare e conditelo in una grande ciotola con del succo di limone e olio.
Tagliate a dadino i pomodori, il cetriolo, la cipolla, il prosciutto cotto ed il wurstel già lessato.
Aggiungete il tutto al cuscus assieme ad una manciata di rucola tagliata finemente.
Condite con sale e pepe ed alcune gocce di tabasco per dargli un retrogusto piccante.
Trasferite il cous cous in frigorifero e lasciatelo insaporire al fresco per almeno un'ora.
cuscus cuscus cuscus

martedì 1 maggio 2012

Penne ai peperoni, carote e philadelphia

Penne ai peperoni, carote e philadelphia
Questo è sicuramente un piatto da preparare ai bambini perché ricco di verdure e di latte. E' proprio un pasto completo! Inoltre, come ormai di consueto su tutti i miei post: "è economico, di semplice realizzo, veloce e veramente goloso". Provatelo!!!!
1 peperone rosso, 2 carote, 150 g di prosciutto cotto, olio di oliva, 1 bicchiere di latte, 100 g di philadelphia, 1 manciata di mix di formaggi grattati, sale e pepe, odori (aglio, prezzemolo, erba cipollina, timo).
Penne ai peperoni, carote e philadelphia
Mentre l'acqua bolle per lessare la pasta, ho iniziato a preparare il condimento.
il "sugo" infatti si prepara nello stesso tempo in cui ci impiega l'acqua a bollire e la pasta a lessare.


Tagliare a dadini il peperone, il prosciutto e le carote. Aggiungere un filo di olio di oliva, il bicchiere di latte e cuocere il tutto a fiamma media. Aggiustare con sale e pepe e gli odori. Mescolare di tanto in tanto per evitare che il latte in ebollizione esca dalla padella. Occorreranno circa venti minuti per far assorbire il latte e cuocere le verdure. Per ottenere una crema aggiungere il philadelphia con un ramaiolo di acqua della pasta, amalgamare bene assieme ad una mangiata di formaggio grattugiato.
 Penne ai peperoni, carote e philadelphia
Ho scolato la pasta e fatta saltare nel condimento. Ho fatto saltare bene le penne affinché assorbissero al meglio il sugo.
 Penne ai peperoni, carote e philadelphia
Ho impiattato guarnendo con del timo fresco

lunedì 26 marzo 2012

Spinacine di pollo e prosciutto cotto


Vi sono avanzati degli spinaci dalla cena di ieri e non sapete come usarli?
Siete stufi dei soliti spinaci lessi come contorno?
Allora provate queste saporite Spinacine di pollo e cotto.

Per preparare queste Spinacine di polllo e prosciutto cotto ho usato:
Petto di pollo - Prosciutto Cotto - Ricotta - Spezie (noce moscata, erba cipollina, sale e pepe) - Spinaci lessi - 1 uovo - 1 manciata abbondante di parmigiano reggiano.

Non ho modo di fornirvi le dosi degli ingredienti, perché la ricetta l'ho improvvisata sul momento, aggiungendo quanto avevo in frigo.

Veniamo alla preparazione delle Spinacine.

Ho iniziato tritando in un mixer il pollo e il cotto.
In una ciotola ho unito il pollo, il prosciutto cotto e la ricotta in eguali quantità.
Ho aggiunto una manciata abbondante di parmigiano, l'uovo e gli spinaci lessi precedentemente sminuzzati. Ho aggiustato con le spezie.
Col composto ho formato tanti hamburger e cotti su piastra rovente.

Il bello di queste Spinacine è che si preparano in pochissimo tempo ed è un modo per far mangiare le verdure anche a chi proprio non le può vedere :-)

Piatto gustoso, ma leggero.
 
Provate queste Spinacine e poi fatemi sapere


lunedì 26 settembre 2011

Vol au vent al prosciutto cotto e ricotta

i Vol au vent sono cestini di pasta sfoglia da farcire a proprio piacimento.
Qui propongo una idea per riempirli:
Vol au vent al prosciutto cotto e ricotta

i Vol au vent sono friabili e leggeri, non per altro il loro significato è proprio "volo del vento".
Come spiegavo i ripieni possono essere di vari tipi: col pesce, verdure, formaggi, carne, inoltre possono essere gustati sia caldi che freddi; insomma il vol au vent si presto per tutti i gusti e per tutte le occasioni.

 
Preparazione:

Dopo aver tritato del prosciutto cotto

amalgamarlo con la ricotta nel rapporto di 3:1.

Aggiungere erba cipollina, noce moscata e pepe nero

Mescolare bene e iniziare a riempire i vol au vent

Inserire al centro del vol au vent del formaggio che fonde e ricoprire con altra mousse di prosciutto cotto

Guarnire con erba cipollina.
Cuocere in forno a 180° per 10 minuti, giusto il tempo per far fondere il formaggio al loro interno.

Dai anche una sbirciatina ai miei gustosi Vol au vent ai funghi e besciamella con cuore di formaggio filante (clicca qui per la ricetta).
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...