Visualizzazione post con etichetta pangrattato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pangrattato. Mostra tutti i post

domenica 17 marzo 2013

Polpettine di salsiccia e brie su crema di lenticchie


Guardando una puntata di "I menù di Benedetta" ho voluto reinventare una sua ricetta. Ed è così che nascono le Polpettine di Salsiccia e Brie su Crema di Lenticchie, un modo diverso per riutilizzare le lenticchie avanzate dalla sera prima.

Le lenticchie le avevo preparate come di consueto: con un soffritto di odori (sedano, carote, cipolla, rosmarino), brodo di dado ed un cucchiaio di concentrato di pomodoro.

Ingredienti per 4 persone:
lenticchie già cotte avanzate dalla sera prima
5 salsicce
100 grammi di brie
erba cipollina q.b.
pangrattato q.b.
brodo di dado q.b.

In un robot da cucina tritate ed amalgamate salsiccia spellata con brie ed erba cipollina.
Formate delle piccole polpette ed impanatele nel pangrattato.
Frullate le lenticchie con del brodo di dado riducendole in crema.
Friggete le polpettine in olio di oliva finché non risulteranno dorate (io le ho cotte un po' troppo...); servitele calde su un letto di crema di lenticchie.

 

Commenti:
Questo piatto si prepara in davvero poco tempo ed ha un'ottima resa, infatti salsiccia e lenticchie sono indiscutibilmente un'accoppiata vincente.
Generalmente la salsiccia in cottura tende a seccarsi, con l'aggiunta del brie, invece, queste polpettine restano morbide dentro e croccanti fuori perché rosolate.

lunedì 4 febbraio 2013

Parmigiana di finocchi


Un'ottima alternativa alla classica Parmigiana di melanzane è questa fatta con i finocchi.
Inoltre, essendo preparata con finocchi lessi, risulta più leggera rispetto all'originale che ha le melanzane fritte. 
I finocchi infine sono estremamente digeribili e depurativi.

Per questa teglia di Parmigiana di finocchi da 4 porzioni ho usato:
2 finocchi,
pangrattato q.b.,
sugo di pomodoro al basilico q.b.,
parmigiano q.b.,
4 sottilette

Ho pulito i finocchi, li ho tagliati a fette e lessati in acqua salata.
Ho foderato una teglia di alluminio da 4 porzioni con carta forno.
Ho cosparso una manciata di pangrattato che servirà per assorbire l'umidità dei finocchi.
Ho fatto un primo strato con i finocchi lessi e di nuovo ho spolverato con del pangrattato.
Ho versato sopra il sugo di pomodoro al basilico, una manciata abbondante di parmigiano e 2 fette di sottilette a striscioline.
Ho composto un secondo strato nella stessa maniera.
Ho cotto la Parmigiana di finocchi in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
Servire tiepido.


Consiglio:
Suggerisco di cuocere la Parmigiana di finocchi ore prima di servirla per lasciarle il tempo di rassodarsi. 
Prima di servirla basterò riscaldarla per poco tempo in forno.

martedì 22 gennaio 2013

Gateau di Patate con prosciutto cotto e sottilette all'emmental


Il Gateau di patate è uno dei miei piatti preferiti.
Per prepararlo bastano pochi ingredienti, l'importante è che siano genuini e freschi.

Da tempo conoscevo i prodotti Inalpi, azienda nel settore lattiero-caseario dal 1800.  Ho iniziato con loro una gradita collaborazione ed ho deciso di utilizzare i loro gustosi prodotti per preparare il mio gateau di patate.

Ecco i prodotti di cui mi hanno fatto omaggio: formaggini, sottilette Le Fettine , sottilette Le Fettine Emmental e sottilette Le Fettine Light.
Questi ed altri loro prodotti li potrete trovare sul loro nuovo sito Le bontà Inalpi

Per la mia ricetta ho usato i formaggini e le sottilette emmental.
Prima di utilizzarli li ho assaggiati a crudo: 

  • Il formaggino ha una pratica apertura grazie alle linguette da strappare. la consistenza è collosa. Il sapore è delicato, fresco, si sente bene il gusto del latte fresco che persiste in bocca. In cottura si scioglie bene.
  • La sottiletta emmental ha un sapore più deciso, molto "formaggioso". In cottura si scioglie molto e forma una bella cremina.
Dosi per 4 persone:

Per preparare il gateau ho usato una teglia da 4 porzioni,

5 patate grandi,
formaggini inalpi,
prosciutto cotto in fette q.b.,
sale e pepe,
pangrattato
prezzemolo.

Ho lessato le patate e poi schiacciate.
Ho aggiunto i formaggini e mescolato bene.
I formaggini danno una giusta consistenza all'impasto, un mix tra cremosità e collosità che rende inutile l'aggiunta di uova e burro. 
Se l'impasto risulta troppo duro da mescolare, potete aggiungere poco latte.
Salate e pepate.
Sminuzzate del prosciutto cotto ed amalgamatelo all'impasto (tenetevi da parte delle fette per lo strato centrale!).
Foderate lo stampo con carta forno e create una base con un primo strato di impasto di patate che coprirete con uno strato di fette di prosciutto, poi con uno di sottilette emmental ed infine con un altro di patate. 
Spolverate con pangrattato e prezzemolo tritato.

Cuocete in forno preriscaldato per 20 minuti a 180 gradi.












Ho scelto di utilizzare la sottiletta di emmental (anziché le classiche o le light) perché l'impasto del gateau è di per sé molto delicato, l'unico sapore un po' più intenso volevo che fosse nel suo interno.
Ad ogni forchettata di questo gateau la prima cosa che si percepirà sarà la morbidezza e la delicatezza delle patate, poi la nota saporita del formaggio e del prosciutto cotto.
E' buono servito caldo, ma ancor più buono il giorno dopo riscaldato, quanto tutti gli strati si compattano tra di loro.

martedì 27 novembre 2012

Pangrattato Rinforzato di Buddy


Vi è mai capitato di vedere Buddy, il boss delle torte su real time?
Ecco, lui è un pasticcere italo americano che oltre a confezionare mastrodontiche torte, si diletta a preparare anche piatti della cucina italiana (o per meglio dire ci prova, visto che spesso utilizza ingredienti "improbabili"...)
Una sua ricetta che però mi ha particolarmente colpita, e che ho fatta mia, è il Pangrattato Rinforzato.

Si prepara aggiungendo a del normale pangrattato, aglio, pepe, peperoncino, prezzemolo, parmigiano e pecorino romano grattugiati.

Il risultato è un pangrattato molto profumato che si presta davvero bene in molte preparazioni, dalle panature alle farciture.

Veramente buono, questo pangrattato dà quel tocco in più ai piatti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...