Visualizzazione post con etichetta curry. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curry. Mostra tutti i post

lunedì 7 gennaio 2013

Torretta di zucca, pollo al curry e cheddar


Questo piatto è eccezionale, non solo perché gli ingredienti di ogni singolo strato sono buoni e saporiti di per sé, ma soprattutto perché uniti danno un mix unico di sapori e consistenze.
Il dolce della zucca si sposa bene con il piccante curry ed il formaggio filante amalgama i sapori donando cremosità.
Le spezie che ho usato, infine, hanno esaltato i sapori donando un gusto più deciso e gradevole al palato.

Mi piace cucinare con le spezie, in ogni mia preparazione non può mancare una manciata di erba cipollina o una grattata di pepe nero o un pizzico di peperoncino..
Trovo che le spezie esaltino i sapori dando quel tocco in più alla ricetta.

Ecco perché nella mia dispensa ne ho veramente tante: da quelle in grani, quelle in polvere, fino a quelle liofilizzate che uso più spesso in quanto mantengono un gusto fresco e naturale. E' sufficiente infatti inumidirle con un po' d'acqua prima di aggiungerle alle preparazioni per ritrovare tutta la fragranza e il piacere della spezia fresca. La liofilizzazione è infatti un processo di lavorazione completamente naturale che elimina l'acqua dal prodotto senza alterarne le qualità organolettiche e nutrizionali originali.
Su questo link trovate maggiori chiarimenti sulle spezie liofilizzate:
http://www.cannamela.it/novità/liofilizzati-cannamela.aspx

C'è anche un utile ricettario on line, guardate qui.

Per preparare questo piatto ho usato scalogno liofilizzato, erba cipollina liofilizzata e Grani del Paradiso.

A differenza della classica erba cipollina secca, quella liofilizzata è molto più profumata e dalla consistenza più "carnosa"; infatti inumidendola si reidrata.
Come per l'erba cipollina, anche lo scalogno liofilizzato ha gli stessi vantaggi, in più c'è la comodità che, essendo già sminuzzato, ci evita di impregnarci le mani con sgradevoli odori.

Forse non tutti conoscono i Grani del Paradiso (clicca qui per maggiori informazioni)noti anche come Pepe Melegueta. Sono piccoli semi di una pianta simile al cardamomo che cresce sulle coste e sulle isole dell'Africa tropicale occidentale. Sono caratterizzati da un sapore pepato unito a note aromatiche che rimandano allo zenzero e al cardamomo. Fortemente legati alla tradizione culinaria dell'Africa occidentale, si adattano perfettamente anche alla cucina italiana. Ideali per vin brulé, per brasati e per piatti a base di patate o melanzane, si abbinano molto bene anche a risotti, pesce, zucca e agnello.


Ho composto la torretta in 4 strati:
una base di pancarré, uno strato di zucca stufata, poi abbondante formaggio cheddar ed infine bocconcini di pollo al curry.

Vediamo come ho fatto...

Per prima cosa, in una padella antiaderente, ho messo a crudo olio di oliva, una piccola cipolla rossa tagliata a fette e della zucca tagliata a cubetti.
Ho aromatizzato con un'abbondante spolverata di Grani del Paradiso e sale.
Ho lasciato cuocere la zucca a fiamma media e con coperchio, aggiungendo acqua calda di tanto in tanto per evitare che si bruciasse.
Dopo circa una ventina di minuti la zucca è pronta.
Con una forchetta l'ho schiacciata per ottenere una purea grossolana.
Ho aggiunto erba cipollina per dare alla zucca un sapore più deciso.
Ho messo la zucca in un piatto e coperto con un foglio di alluminio per mantenerla in caldo.

Nella stessa padella dove ho cotto la zucca, ho versato un cucchiaio di olio di oliva e lo scalogno liofilizzato, ho aggiunto il petto di pollo tagliato a bocconcini e fatto cuocere assieme ad un cucchiaio di curry in polvere ed un paio di cucchiai di acqua calda (per far sciogliere il curry).
Salate.
Tagliato a bocconcini piccoli, il pollo cuoce davvero in poco tempo.

Infine, mentre il pancarré bagnato con un filo di olio di oliva sta tostando in forno,
ho grattato con la grattugia a fori larghi il cheddar.

Aiutandomi con un coppapasta, ho composto la torretta alternando gli strati come detto all'inizio e servito subito ancora caldo.

domenica 10 giugno 2012

Bocconcini di petto di pollo ai peperoni

BOCCONCINI DI PETTO DI POLLO CON I PEPERONI.
La nostra cena di ieri sera: BOCCONCINI DI PETTO DI POLLO CON I PEPERONI.
E' un piatto preparato con ingredienti semplici, ma estremamente gustoso..
BOCCONCINI DI PETTO DI POLLO CON I PEPERONI
Gli ingredienti per 3 persone:
1 petto di pollo di circa 600 grammi, 1 cipolla rossa grossa, 1 peperone rosso, olio, sale e pepe, prezzemolo, curry, zenzero in polvere.
BOCCONCINI DI PETTO DI POLLO CON I PEPERONI.
Preparazione dei Bocconcini di petto di pollo con peperoni:
Ho tagliato il petto di pollo a bocconcini, la cipolla a fette e i peperoni a quadretti.
Li ho messi una padella e fatti rosolare con olio di oliva. 
Dopo 5 minuti di cottura, quando il pollo si è leggermente dorato, ho aggiunto il curry e lo zenzero in polvere. Ho mescolato bene per far assorbire alla carne le spezie ed ho aggiunto un mestolo di acqua calda per continuare la cottura. Ho salato e pepato e verso la fine ho aggiunto il prezzemolo.
Ho cotto il pollo in circa 20-30 minuti, aggiungere acqua calda ogni tanto per evitare che il pollo si attacchi.
BOCCONCINI DI PETTO DI POLLO CON I PEPERONI.
Con questa cottura il peperone si sfalda dando cremosità e morbidezza alla carne.
BOCCONCINI DI PETTO DI POLLO CON I PEPERONI.

lunedì 1 dicembre 2008

Pollo al curry con riso basmati

Adoro il pollo al curry,
ecco come lo preparo io:
(NB: la dritta dello yogurt acido e del succo di limone, me l'ha data la mia roccia!! )


1. Faccio rosolare la CIPOLLA in olio d'oliva.
Una volta imbiondita, aggiungo una bella cucchiaiata di CURRY e un po' di acqua calda per scioglierlo.
(tengo sempre pronto il bricchetto con l'acqua calda, perchè mi servirà anche dopo col pollo!)




2. aggiungo il POLLO







3. ....dopodichè ancora abbondante curry e acqua calda.



4. Quando il pollo sarà cotto, aggiungiamo il SUCCO DI LIMONE (anche qui le dosi sono a piacimento!!) e il vasetto di YOGURT.




Amalgamiamo bene il tutto e....
QUESTO E' IL PIATTO PRONTO!!!
L'ho presentato in una ciotolina da macedonia appoggiata su un piattino da frutta, accompagnato da RISO BASMATI bianco (solo lessato e condito con una nocetta di burro).

DAVVERO BUONO!!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...