Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post

martedì 29 gennaio 2013

Crostata di Ricotta e Cioccolato.


Sarà la gravidanza, ma in questi giorni ho una gran voglia di dolci e di formaggi; con la crostata di ricotta ho soddisfatto tutte le mie voglie.
Questa crostata è talmente facile da preparare e così buona che una volta fatta, sono sicura la rifarete molto spesso...

Del resto, bastano veramente pochi ingredienti.
Il segreto è utilizzare una buona ricotta.
Io ho usato una vaccina.

Per questa crostata occorrono:
1 panetto di pasta frolla da 450 grammi (per la ricetta della pasta sfoglia cliccate qui)
400 grammi di ricotta
6 cucchiai di zucchero
5 cucchiai di farina 00
3 uova
90 grammi di gocce di cioccolato fondente
un pizzico di cannella.

stampo a cerniera di 26 cm di diametro

In una ciotola ho amalgamo la farina con lo zucchero, la cannella e i tuorli d'uovo.
Ho aggiunto la ricotta, ho mescolato bene fino ad ottenere una crema liscia ed ho unito le gocce di cioccolata.
Ho montato le chiare d'uovo a neve ferma e le ho versate nel composto mescolando dal basso verso l'alto per evitare di smontarle.
Ho imburrato ed infarinato lo stampo, ho steso la frolla e ci ho foderato lo stampo, infine ho versato la crema.
Ho cotto in forno preriscaldato a 200° per mezzora.
Questa golosa crostata va servita fredda.


Questa crostata è deliziosa ed il giorno dopo è ancora più buona.
Ottima a conclusione del pasto, ma anche a colazione.
A dire il vero io la mangerei in ogni momento....
Buona crostata di ricotta e cioccolato a tutti!!

sabato 26 maggio 2012

Pancakes

pancakes pancakes
Li ho sempre visti nelle colazioni raffigurate nei film americani e ingolosita dal loro aspetto mi sono sempre chiesta che sapore avessero. Riproponendomi ogni volta di farli, stamattina ho dato sfogo alla mia curiosità preparando i PANCAKES.
pancakes pancakes
Vediamo come li ho preparati.
Dosi per 12 Pancakes.
Per l'impasto: 20 grammi di burro, 100 grammi di farina, 100 ml di latte, 1/2 bustina di lievito per dolci, 1 uovo, un pizzico di sale, un pizzico di cannella, 1 cucchiaio da tavola di zucchero.
Per guarnire: sciroppo d'acero o confetture o nutella.
Ho iniziato facendo sciogliere il burro.
Ho separato il tuorlo dalla chiara: ho messo il tuorlo in una ciotola e l'ho sbattuto con una forchetta. Ho aggiunto il latte, il burro fuso, la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale ed uno di cannella, infine la chiara dell'uovo che avevo montato a neve semi-ferma con lo zucchero.
(mi raccomando non montatelo a neve ferma perché altrimenti non si uniformerà bene con il resto dell'impasto, lasciando dei grumi)
Ho amalgamato il tutto mescolando sempre dal basso verso l'alto.
La consistenza del composto deve essere semiliquida come si vede nell'ultima foto.
 pancakes pancakes
Ho unto la padella con del burro ed ho versato un mestolino di composto per ogni PANCAKE. Non c'è bisogno che allarghiate voi l'impasto perchè col calore tenderà a distendersi da solo. Il PANCAKE cuoce un minuto per parte. Quando incominciano a fare le bolle sono pronti per essere girati.
pancakes pancakes
Impilate i PANCAKES ancora caldi e copriteli con abbondante sciroppo d'acero.
Servite caldi.
pacakes pancakes
Il PANCAKE ha un sapore simile alla crepe, ma dalla consistenza spugnosa perché più spesso. 
L'accoppiata classica è PANCAKES con SCIROPPO D'ACERO, ma sono golosi anche con marmellata o nutella. Ottimi con la confettura di frutti di bosco!!!
PANCAKES PANCAKES
Lo SCIROPPO D'ACERO invece assomiglia molto al miele, ha la stessa consistenza viscosa ed appiccicosa, ma estremamente più dolce, quasi "stucchevole"! Da provare, ma non esagerare!!
 pancakes pancakes
Una colazione energetica!!

martedì 2 agosto 2011

crumble alla cannella e lamponi

I LAMPONI dalla loro morbida consistenza, dal loro succo dolce ma aspro, sono tra i frutti di bosco, i più amati.

Questo è il mese giusto per comprarli, visto che vengono raccolti tra giugno e luglio.
Non lo sapevo, ma vi sono più varietà di LAMPONI: i rossi sono i più commercializzati, ma si possono trovare anche gialli o ambrati.
Data la loro delicatezza, il modo corretto per lavarli è di disporli ben larghi in un colino e farvi scorrere acqua lentamente, poi asciugarli facendoli riposare su scottex. Non vanno lasciati in ammollo perché oltre a perdere di consistenza perderanno anche l'intenso sapore
**crumble alla cannella e lamponi**
con questa ricetta inauguro le mie cocottine... :-)

per 4 cocottine occorrono: 500 grammi di lamponi,  100 g di farina,  120 g di burro,  140 g di zucchero (possibilmente di canna),  100 g di mandorle spellate,  cannella 

 per prima cosa, in un mixer, tritate le mandorle con 1 cucchiaio di zucchero, fino a ridurle in polvere

 aggiungete la farina

1 cucchiaino di cannella in polvere,  100 grammi dello zucchero

il burro fuso

impastare con le dita e "sgranare" il composto fino a renderlo sbricioloso

imburrate le cocottine

 condite i lamponi col restante zucchero e disponeteli sul fondo delle cocottine

coprite col composto di mandorle

cuocere in forno già caldo a 180° per mezzora.

chi ne desidera un assaggio?


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...