Visualizzazione post con etichetta panetteria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panetteria. Mostra tutti i post

lunedì 23 febbraio 2009

Cena tirolese e nuova ricetta per brezen

Quest'inverno, durante il ns girovagare nel Trentino per mercatini di Natale, abbiamo fatto incetta di spatzle, brezen e wurstel bianchi; troppo buoni!!!
Così, l'altra sera, io e il mio Ico abbiamo deciso di fare una CENA TIROLESE!!
Il piatto forte della cena sono stati i BREZEN (il famoso pane a 8 rinomato nei salatini!!).
Questa volta (perchè li avevo già fatti qui e non mi avevano soddisffatto molto!) ho seguito la ricetta suggeritami da Cindy (clicca qui):
"
500g di farina, 250g di acqua tiepida, 30gdi burro morbido, 2 cucchiaini di sale fino, 1 cucchiaino di zucchero, 25g di lievito fresco, sale grosso.
3 litri di acqua e 100g di bicarbonato (quest'ultimo sempre nella misura del 3% sul totale dell'acqua)
Sciogliere il lievito con lo zucchero nell'acqua, iniziare a impastare con la farina aggiungendo il sale per ultimo. Lavorare bene poi coprire e lasciare riposare 20 minuti. Riprendere l'impasto, aggiungere il burro morbido e impastare finchè ben amalgamato e liscio. Mettere in una ciotola leggermente unta e lasciar riposare coperto per circa un'ora. Tagliare poi l'impasto in 8 pezzi e formare i brezel: fare un filone di circa 50/60cm. schiacciando con i palmi delle mani e lasciando la parte centrale più spessa, intrecciare le parti laterali verso il centro e chiudere sigillandole sulla parte spessa aiutandosi con un goccio di acqua. Far riposare su carta forno per 20 minuti, quindi in frigo per un'ora. Nel frattempo portare l'acqua a ebollizione e aggiungere il bicarbonato poco per volta e con cautela, perchè gonfierà all'istante. Tuffare i brezel uno per volta, lasciarli cuocere 30 secondi, quindi scolarli bene su un canovaccio. Rimetterli su carta forno, praticare un'incisione orizzontale sulla parte più spessa, cospargere di sale grosso e infornare a 200°per 20 minuti."
La preparazione è molto lunga, ma il risultato è stato ottimale: il brezen è venuto croccante all'esterno e morbidamente mollicoso il dentro.
Per intendersi, ecco una foto zoommata del dentro:


buonissimi!!!!!!
Abbiamo iniziato la cena con questi SPATZLE DI SPINACI CON SPECK

Gli spatzle (ottimi gnocchetti di spinaci) li abbiamo lessati e saltati in una padella dove avevamo sciolto, col latte, del formaggio Edamer + parmigiano grattugiato e speck. Veloci ma gustosissimi!!!!
Infine, accompagnati da un'ottima birra, abbiamo mangiato i tipici WURSTEL BIANCHI.....

.....ovviamente assieme ai brezen!!!!

per dolce: questa gustosissima torta di mele.
CHE BONTA'!!!!

grazie Cindy per la ricetta dei brezen!!!

mercoledì 31 dicembre 2008

Brezen

BREZEN
il famoso pane tirolese dalla forma attorcigliata!!
Ico li adora,
quando siamo stati ai mercatini di Natale nel Trentino, ce ne siamo mangiati a palate.
Ho trovato una ricetta su internet ed ho provato a rifarli.
Il procedimento è un po' lungo....

OCCORRONO:
100+200g farina
25g lievito di birra
60+125ml di acqua
1 cucchiaino di zucchero
0,5 cucchiaino di sale fino
sale grosso
uovo

1° passo: ho preparato la pasta madre, che serve per la lievitazione.
In una terrina ho unito ai 100g di farina, il lievito di birra, lo zucchero e.....
... i 60ml di acqua tiepida.
si fa un primo impasto
si copre con un panno e si lasciare lievitare per una decina di minuti.
Qui si vede, passati i 10 minuti, che l'impasto è raddoppiato di volume. A questo punto ho unito, alla pasta madre, i restanti 200g di farina, i 125ml di acqua tiepida, il sale fino. ho rimpastato bene, formato un panetto e messo anche questo a lievitare ma per 1 ora, sempre coperto da un canovaccio.


Dopo un ora ecco l'impasto lievitato!!!
ho rimpastato energicamentepoi ho fatto un rotolo
dal quale ho ricavato 6 pezzettoni.
I pezzi vanno arrotolati per formare 6 "cordoncini"A questo punto ho composto il brezen:
ho preso un cordoncino di pasta, l'ho incrociato in alto e premuto dove si intreccia ho sollevato la parte inferiore e capovoltato
finalmente incomincia a riconoscersi...
così ho continuato con gli altri 5, eccoli qui.
vanno lessati (1 minutino circa)
fatti scolare su un canovaccio e poi subito messi in teglia (foderata con carta forno).
Prima di infornarli, li ho spennellati con dell'uovo e cosparsi col sale grosso
(io ho abbondato col sale perchè mi piacciono salati!!)In forno a 220° per una mezzoretta, o meglio finchè non prendono il classico colore dorato!!
-Appena usciti dal forno-
ZOOM!!
OSSERVAZIONI: sono venuti buoni, ma:
1) rispetto agli originali, un po' più croccanti (forse perchè ho usato la funzione "pizza" del forno?!?!?)
2) l'uovo va steso assolutamente con un pennello e non con la forchetta, come ho fatto io, perchè post cottura avevano un forte sentore di uovo!!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...