Visualizzazione post con etichetta oggi parliamo di.... Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oggi parliamo di.... Mostra tutti i post

lunedì 12 novembre 2012

Oggi parliamo di.... Spinaci

Se vi dico "verdura dalla foglia verde", quale vi viene in mente per prima?

Gli SPINACI.

Forse perché diffusi in tutto il mondo, forse per la loro versatilità in cucina, forse per la loro ricchezza di vitamine, lo spinacio è tra le verdure a foglia verde più utilizzato e conosciuto.

Gli spinaci, oltre che far bene al palato per la loro bontà, fanno bene anche al cuore e alla linea.
Infatti gli spinaci, oltre ad essere ricchi di vitamine (A, B, C, D, F, K e P), contengono diversi minerali.
Fanno bene agli anemici e, grazie ad un blando effetto lassativo, aiutano a combattere la stipsi.
Sono infine adatte alle donne incinte in quando gli spinaci hanno un elevato contenuto di acido folico.

In cucina gli spinaci possono essere usati per preparare deliziose torte salate, come ripieno per la pasta o per la carne, in polpette o sformati o anche solo lessati e gustati come contorno.

Per pulirli bisogna levare le foglie ingiallite e devono essere lavarti accuratamente ed abbondantemente in quanto raccolgono molto terriccio.
Lo spinacio è una verdura molto delicata, una volta cotti andrebbero consumati subito.

Provate le mie gustose ricette a base di spinaci e fatemi sapere!!

Gnocchi tirolesi


Spinacine di pollo con prosciutto cotto



domenica 26 agosto 2012

Oggi parliamo di .... Albicocche!

Come già anticipato nel topic "Oggi parliamo di... Asparagi" ho creato all'interno del mio blog una mini rubrica dedicata esclusivamente alla spiegazione di alcuni prodotti.

Saranno articoli brevi, a volte fatti ignoti, che ci faranno apprezzare ancora di più i nostri cibi.

OGGI PARLIAMO DI... ALBICOCCHE:


Con la sua pelle vellutata, dal colore allegro che dà vitalità, con la sua polpa saporita e dolce,ricca di vitamine, l'albicocca è un concentrato di nutrienti e di bontà.
Ad ogni morso regala freschezza ed idratazione. 
Inoltre è il frutto che contiene in assoluto più betacarotene è quindi un'ottima alleata per l'abbronzatura.
Per tutti questi motivi  l'albicocca è il frutto che meglio identifica l'estate!

Un po' di storia....
L'albicocca ha radici lontane, infatti già 4 mila anni fa era molto apprezzata dagli imperatori cinesi.
E' arrivata da noi nel  IV secolo a.C. quanto Carlo Magno conquistò la Persia e l'Armenia.
Furono però i romani, nel I secolo a.C., a coltivarla in maniera massiva e a farla conoscere in tutto l'impero.
Gli antichi greci le definivano "uova d'oro del sole".
Nel Medioevo però la diffusione dell'albicocca si stoppò perché ritenuta tossica.
Furono successivamente gli arabi che, verso il X secolo, riabilitarono questo gustoso frutto.
Siccome lo chiamavo Albarquq, da qui nacque l'attuale nome Albicocca.

Lo sapevate che...?
L'albicocca contiene potassio, minerale fondamentale per il buon funzionamento del cuore e utile in estate quando la sudorazione è eccessiva.
E' inoltre ricca di vitamine C e B oltre che di ferro , calcio e fosforo. Tutto questo la rende indicata per combattere la svogliatezza e l'apatia.
Infine è un ottimo regolatore intestinale: da fresca è astringente, mentre essiccata è lassativa.

sabato 19 maggio 2012

Oggi parliamo di..... ASPARAGI

Ho deciso di inserire nel mio blog delle pagine dedicate solo alla spiegazione di alcuni prodotti. 
Le chiamerò "Oggi parliamo di..." ed essendo questo il primo articolo ho deciso di iniziare dalla lettera A e parlare di... ASPARAGI!

Ortaggio di stagione, gli ASPARAGI iniziano a far capolino dalla terra già da  marzo e continuano a spuntare fino a giugno. L'ASPARAGO è una pianta molto delicata, per questo la loro raccolta avviene manualmente e non con macchinari. Vengono raccolti ancora teneri e giovani, per poi essere selezionati per calibro e lunghezza. Vi sono varie varietà e colori di ASPARAGI, si va dal "classico" verde fino anche ai bianchi (più diffuso nel nord Italia).
Per via della loro carnosità e sapore primaverile, l'ASPARAGO è fortemente diffuso nelle case degli italiani. si presta inoltre a molte preparazioni: lesso e condito con un filo di olio, sale e pepe, si sposano bene con le uova e in frittate, come sugo per paste, come vellutate o soufflé. 
Le ricette sono infinite, basta disporre di buoni ASPARAGI. 
Scegliete ASPARAGI dal colore brillante, con gambo non troppo legnoso e punte sode.
si possono conservare in frigorifero per 3-4 giorni.
Ultimo suggerimento: se lessate gli ASPARAGI non buttate l'acqua di cottura che potrà essere riutilizzata per minestre o risotti.


Prova le mie ricette con gli ASPARAGI:
Uova alla Bismark con Asparagi


Consulta anche "Oggi parliamo di... albicocche"
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...