lunedì 4 febbraio 2013
Parmigiana di finocchi
Un'ottima alternativa alla classica Parmigiana di melanzane è questa fatta con i finocchi.
Inoltre, essendo preparata con finocchi lessi, risulta più leggera rispetto all'originale che ha le melanzane fritte.
I finocchi infine sono estremamente digeribili e depurativi.
Per questa teglia di Parmigiana di finocchi da 4 porzioni ho usato:
2 finocchi,
pangrattato q.b.,
sugo di pomodoro al basilico q.b.,
parmigiano q.b.,
4 sottilette
Ho pulito i finocchi, li ho tagliati a fette e lessati in acqua salata.
Ho foderato una teglia di alluminio da 4 porzioni con carta forno.
Ho cosparso una manciata di pangrattato che servirà per assorbire l'umidità dei finocchi.
Ho fatto un primo strato con i finocchi lessi e di nuovo ho spolverato con del pangrattato.
Ho versato sopra il sugo di pomodoro al basilico, una manciata abbondante di parmigiano e 2 fette di sottilette a striscioline.
Ho composto un secondo strato nella stessa maniera.
Ho cotto la Parmigiana di finocchi in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
Servire tiepido.
Consiglio:
Suggerisco di cuocere la Parmigiana di finocchi ore prima di servirla per lasciarle il tempo di rassodarsi.
Prima di servirla basterò riscaldarla per poco tempo in forno.
ma che bell'aspetto che ha e che buona deve essere,grazie per l'idea.
RispondiEliminabaci
Bellissima idea come alternativa... complimenti
RispondiEliminaa dir poco geniale grazie dell'idea la proverò a presto simmy
RispondiEliminaAh che bella.. questa si che mi piace! Sdoro i finocchi cotti.. bacioni :-)
RispondiElimina